

La geometria di Nagasawa
Ogni volta che siamo davanti ad un’opera d’Arte astratta, è un po’ come addentrarci in teologia dove non possiamo dare risposte certe ma offrire solo domande. Rispettando questo sacro precetto, lascerei la mente libera di vagare dopo aver incontrato l’opera … Continua a leggere La geometria di Nagasawa
Il Cinquecento #3: Perugino e Raffaello
Il Cinquecento #2: Girlandaio e Michelangelo
Il Cinquecento #1: Verrocchio e Leonardo

L’ascesa di Ulisse
Il problema delle opere d’Arte è che offrono molteplici chiavi di lettura e più sono profonde maggiore è il numero di livelli che si possono raggiungere. La conseguenza è quella che un’opera d’Arte ne può contenere migliaia al suo interno … Continua a leggere L’ascesa di Ulisse

Cos’è Arte
Ci sono libri che vanno oltre. “Non c’è gusto in Italia a essere Freak” di Roberto “Freak” Antoni è uno di questo. Sempre irriverente, a tratti geniale, offre uno spunto davvero unico di riflessione su cosa sia l’Arte. L’idea è … Continua a leggere Cos’è Arte

Odyssey: viaggiare liberi
Parlare di Odissea in Europa è complicato. Se ne rese conto Bob Wilson quando partecipò alla sua prima rappresentazione del capolavoro di Omero e se lo ricorda ancora oggi: la noia mortale è difficile da dimenticare.La sua domanda è del … Continua a leggere Odyssey: viaggiare liberi

Jenny Saville: la poetica del corpo
Potrebbe risultare difficile legare la parola “poetica” alle opere della Saville. La causa è da trovarsi in una errata concezione del temine “poetica” che oggi sta prendendo sempre più corpo. Come sempre faccio in questi casi, chiedi l’ausilio al dizionario … Continua a leggere Jenny Saville: la poetica del corpo

Jenny Saville: echi dal passato
Nell’Arte di Jenny Saville sentiamo una leggera eco: Matisse. L’eco dell’Arte del passato che a volte percepiamo in quelle contemporanee non deve per forza essere percepita come una debolezza. Lo è, una debolezza, quando si limita a ricalcare le orme … Continua a leggere Jenny Saville: echi dal passato

Ehi! Signora Filosofia! Ci sono anch’io!
Sono il Corpo dell’Essere Umano! Uso un richiamo brusco e poco formale per rivolgermi a Lei, ne sono consapevole, ma sono anche deciso, molto deciso, a chiarire la mia posizione plurimillenaria con fermezza e chiarezza. Relegato, dimenticato, se non disprezzato … Continua a leggere Ehi! Signora Filosofia! Ci sono anch’io!